Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Festa della DonnaI libri più belli sull’empowerment femminile

La donna andrebbe festeggiata ogni giorno, non solo l’8 marzo, quando si tende a omaggiarla con mimose o regali pensati per l’occasione. Mai come in questa epoca, così fluida e indefinita, ci rendiamo conto dell’importanze del ruolo della donna, del suo farsi forza, giorno dopo giorno, contro i soprusi che per questioni di genere spesso è ancora costretta a subire.

È in questo frangente che ci viene in soccorso la letteratura, non nel suggerirci libri da regalare per la Festa della Donna, bensì per consigliarci storie di donne che ce l’hanno fatta a ottenere risultati concreti, personaggi che hanno combattuto per l’empowerment femminile alla stregua di Michelle Obama o Kamala Harris, studiose come Eugenia Cheng, scrittrici come Alda Merini e Madame de Stael, sportive come Bebe Vio o artiste come Artemisia Gentileschi.

Queste sono le donne che stimiamo, le grandi protagoniste che vogliamo omaggiare in questo 2023 e di cui vi abbiamo procurato una vasta selezione di libri che parlano proprio di loro. Non ti resta che trovare anche tu la tua musa da cui lasciarti ispirare!

Invisibili di Caroline Criado Perez  

product name
- 20 %
14,00 € 11,20 €
- 20 %
14,00 € 11,20 €

In questo libro rivoluzionario, dedicato a chi vuole capire di più del mondo femminile, viene approfondita la nostra società e le sue caratteristiche che privilegiano la narrazione maschile, a discapito di una metà dei suoi componenti, le donne. Si pensi agli smartphone, dispositivi pervasivi nella nostra quotidianità, progettati in base alla misura delle mani maschili; o alla temperatura media che si registra negli uffici, che ignora le esigenze del corpo femminile. Discutendo questi fatti, l'autrice ed attivista Caroline Criado Perez traccia le linee guida per ripensare a una società diversa, in cui il ruolo della donna sia al centro della nostra comunità, al pari dell'uomo. Un volume da far leggere a tutte le persone che dovrebbero essere sensibili a queste tematiche. Quindi, a tutti!

Caroline Criado Perez, Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano. (Novità 2022)

Scopri di più

Femminucce di Federica Fabrizio Federippi  

product name
- 5 %
18,00 € 17,10 €
- 5 %
18,00 € 17,10 €

Attraverso questo libro le femminucce smettono di rappresentare lo standard sociale di debolezza assoluta: da oggi lottano, si impadroniscono di tutti gli spazi, urlano, cantano, resistono, ballano. In questo percorso incontreremo donne vissute in epoche differenti, alcune molto lontane da noi e tra loro, altre decisamente più vicine, ma tutte incasellate in spazi troppo piccoli, tutte unite dall'urgenza di dire qualcosa: la determinazione a combattere con la certezza che non si lotta solo per le proprie battaglie personali ma per i diritti di tutte le persone.

Federica Fabrizio Federippi, Femminucce. Donne che cambiano le regole (Novità 2023)

Scopri di più

Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo  

product name
- 5 %
18,00 € 17,10 €
- 5 %
18,00 € 17,10 €

Per secoli le donne hanno nascosto le proprie parole dietro a pseudonimi o non le hanno pubblicate affatto, affidandole ai posteri. Lo testimonia la presenza delle scrittrici nelle antologie scolastiche di oggi, ridotta, per dirla coi codici cromatici cari alla tradizione, a una sfumatura rosa su un cielo tutto azzurro. Lo abbiamo considerato naturale, magari anche giusto (non sarà che le donne scrivono peggio degli uomini?), eppure, se guardiamo sotto il pelo dell'acqua, scopriamo che il sommerso, ovvero le parole che le donne non hanno mai smesso di scrivere, ha cambiato il mondo, con la bellezza dirompente della letteratura.

Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo (Novità 2023)

Scopri di più

Le magnifiche di Daniela Musini  

product name
- 5 %
17,90 € 17,00 €
- 5 %
17,90 € 17,00 €

Se hai voglia di vivere le vite di donne indescrivibili questo è il libro adatto alle tue esigenze. Daniela Musini dipinge le storie di 33 donne audaci, irriverenti, senza troppi peli sulla lingua che hanno saputo e voluto ottenere tutto ciò che desideravano, con estrema caparbietà e tenacia. Un po’ sante e un po’ dannate, le 33 donne di Musini ci raccontano non solo l’essere donna ma anche periodi ingarbugliati della storia, momenti salienti che le hanno viste litigare o combattere per lo stesso uomo. Perché Isabella d’Este ce l’aveva con Lucrezia Borgia? Chi era la donna che ispirò Manzoni per scrivere il personaggio della monaca di Monza? Queste e altre storie le troverai in questo strepitoso volume.

Daniela Musini, Le magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia (2020)

Scopri di più

Senza giri di boa  

product name
- 5 %
16,00 € 15,20 €
- 5 %
16,00 € 15,20 €

«Le donne le prendo dopo i quattro giri di boa. Sono tranquille e lavorano h24». Questa è la frase pronunciata con disinvoltura dalla stilista Elisabetta Franchi. E che, dopo un primo momento di indignazione, ha spinto un gruppo di donne a una riflessione più amara: l'imprenditrice in fondo ha solo espresso ciò che molti pensano ma non hanno il coraggio di dire. E così che nasce #senzagiridiboa, un gruppo di scrittrici e giornaliste che vogliono dare voce a chi non ne ha, o a chi ne ha troppo poca, mantenendo vivo il dibattito sulla situazione lavorativa femminile nel nostro Paese, dove la maternità è una sfida complicata.

Senza giri di boa. Venti giornaliste raccontano con testimonianze di donne «senza voce» l'ordinaria resistenza sul lavoro e come si può cambiare tutto  (Novità 2023)

Scopri di più

L'errore di Aristotele di Giulia Sissa  

Disponibilità immediata

voto 0 su 5
product name
29,00 €
29,00 €

Oggi le donne sono al potere. Dirigono imprese, governano paesi, comandano eserciti. Ne hanno conquistato il diritto. Ne sono capaci. Sono bravissime. Ma nulla va dato per scontato. I Greci hanno saputo immaginare ragazze eroiche, madri autorevoli, regine guerriere. Ma i Greci hanno anche inventato l'autogoverno di cittadini guerrieri, la demokratia. Il popolo è maschio e dev'essere virile. Ed ecco che le donne potenti diventano impossibili...

Giulia Sissa, L'errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi (Novità 2023)

Scopri di più

Dovremmo essere tutti femministi di Chimamanda Ngozi Adichie  

product name
- 20 %
12,00 € 9,60 €
- 20 %
12,00 € 9,60 €

Perché le donne sono più portate per la cucina? È un’affermazione corretta o no? È vero che le ragazze hanno una maggiore indole per i fornelli o semplicemente sono state abituate alla cucina? Sembra uno sciocco cliché ma è proprio all’interno di domande di questo tipo che si alimenta la disanima di Chimamanda Ngozi Adichie, la quale sostiene che fin tanto che le ragazze vengono educate a preoccuparsi del pensiero dei ragazzi, al dover essere un passo indietro al proprio uomo, lì si avrà sempre una retrocessione della società. Chimamanda Ngozi Adichie porta esempi concreti per cui, forse, davvero, dovremmo essere tutti femministi.

Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi (2021)

Scopri di più

X + y di Eugenia Cheng  

product name
- 25 %
18,00 € 13,50 €
- 25 %
18,00 € 13,50 €

Non manca la letteratura sulla questione di genere, molti sono i volumi scritti da studiosi affermati, quello che ci propone Eugenia Cheng è qualcosa di totalmente nuovo e, in parte, rivoluzionario. Cheng, infatti, indaga la questione di genere da un inedito punto di vista: la matematica. Per sostenere le sue ipotesi ricorre agli strumenti logici della matematica attingendo proprio alla teoria delle categorie. Applicando la matematica ai problemi di tutti giorni, con esemplificazioni che vanno dalle elezioni elettorali al sistema scolastico, la questione di genere avrà tutta una nuova prospettiva.

Eugenia Cheng, X + y. Un manifesto matematico per ripensare la questione di genere (2021)

Scopri di più

Il viaggio delle donne di Alessandra Beltrame  

Disponibile in 2-3 giorni

voto 0 su 5
product name
9,50 €
9,50 €

La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Alessandra Beltrame, scrittrice e giornalista, ad accompagnarci in un cammino con le donne e per le donne. Un'esplorazione alla scoperta del senso delle donne per il viaggio, nomadi per sempre sui sentieri tortuosi e in salita dei diritti e della parità di genere, sulla strada per l'emancipazione e la libertà.

Alessandra Beltrame, Il viaggio delle donne. Piccolo manifesto al femminile sul cammino della vita (Novità 2023)

Scopri di più

Nonostante tutte di Filippo Maria Battaglia  

product name
- 5 %
16,50 € 15,67 €
- 5 %
16,50 € 15,67 €

In questo imperdibile romanzo, 119 donne realmente esistite si alternano in un racconto corale ed emozionante. Il tema ricorrente, che si alterna tra le voci di diverse età, inclinazioni, formazione ed estrazione sociale, è la ricerca di un posto nel mondo, pervaso dalla dominanza maschile. Parlare di oggi attraverso le voci della storia è quello che si propone di fare il sapiente regista Filippo Maria Battaglia, che racconta esperienze individuali eppure collettive.

Filippo Maria Battaglia, Nonostante tutte (Novità 2022)

Scopri di più

Mia madre è un fiume di Donatella Di Pietrantonio  

product name
- 20 %
10,00 € 8,00 €
- 20 %
10,00 € 8,00 €

In questo nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, scrittrice finalista del Premio Strega 2021, la protagonista è un'anziana donna, che mostra i primi sintomi di una terribile malattia, destinata a privarla dei ricordi e della propria stessa identità. In questo buio progressivo che non può che aumentare, soltanto un faro come la figlia può farsi strada e ricostuire una storia e un rapporto che è logorato da tempo. In questo processo, riemergono splendidi e terribili ricordi, pieni di vita e verità.

Donatella Di Pietrantonio, Mia madre è un fiume (Novità 2022)

Scopri di più

Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti  

product name
- 25 %
18,00 € 13,50 €
- 25 %
18,00 € 13,50 €

Sembrava bellezza e invece è qualcosa di più. Un libro che immortala il tempo che scorre nelle righe di un romanzo, in cui la protagonista è una scrittrice che ha raggiunto, dopo tanti anni il successo, e nemmeno se ne capacita. Da un lato ha una figlia con cui non riesce ad avere un rapporto, dall’altro un’amica che ritorna dall’adolescenza e che, nonostante gli anni siano scorsi, sembra ancora ancorata al passato, eppure ha più di cinquant’anni. Altre figure femminili si annidano tra le pagine di questo romanzo che, giorno dopo giorno, rivela storie che sono ingarbugliate in un passato che non permette né al presente né al futuro di partecipare alla stessa tavola. Ciabatti anche in questo romanzo regala il connubio tra poesia e letteratura.

Teresa Ciabatti, Sembrava bellezza (2021)

Scopri di più

Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo di Daniela Musini  

Disponibilità immediata

voto 0 su 5
product name
12,90 €
12,90 €

Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Elisabetta I Tudor ad Anna Magnani, le Indomabili sono state donne rivoluzionarie, che hanno infranto tabù, sovvertito consuetudini. Indomite, impavide, hanno agito controcorrente per realizzare sogni e affermare la propria identità.

Daniela Musini, Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo (Novità 2023)

Scopri di più

Stai Zitta di Michela Murgia  

product name
- 20 %
13,00 € 10,40 €
- 20 %
13,00 € 10,40 €

C’è grande attesa per questo nuovo volume di Michela Murgia, soprattutto da quando il suo farsi portavoce nella campagna a favore delle donne ha creato molto dibattito. Michela Murgia è una donna scomoda perché non sta zitta e non le manda neppure a dire, palesa giorno dopo giorno sui suoi canali social, nelle sue trasmissioni e tramite articoli il suo disappunto nei confronti di una società maschilista che non accetta termini come sindaca, avvocata o architetta. Anche in questo nuovo libro, in uscita a marzo, la scrittrice sarda denuncia i soprusi subiti dalle donne attraverso il linguaggio, quando queste vengono nominate in un articolo con il solo nome e non in maniera dignitosa e professionale con anche il cognome. Stai zitta è un inno al parlare, allo smettere di acconsentire a domande scorrette e ad appellativi impropri.

Michela Murgia, Stai zitta (2021)

Scopri di più

Altri saggi sulla questione femminile e sulle donne  

-5%
18,00 € 17,10 €

Ferite a morte. Dieci anni dopo

Serena Dandini

Libri

-5%
18,00 € 17,10 €

Disponibilità immediata

voto 0 su 5
12,00 €
-5%
16,90 € 16,05 €

Sul mio corpo

Emily Ratajkowski

Libri

-5%
16,90 € 16,05 €

Romanzi e racconti di donne forti  

-5%
18,00 € 17,10 €

Niente di vero

Veronica Raimo

Libri

-5%
18,00 € 17,10 €
-5%
18,00 € 17,10 €

Cambiare l'acqua ai fiori

Valérie Perrin

Libri

-5%
18,00 € 17,10 €
-5%
19,50 € 18,52 €

Euforia. Un romanzo su Sylvia Plath

Elin Cullhed

Libri

-5%
19,50 € 18,52 €
-25%
19,00 € 14,25 €
torna su Torna in cima