Fumetti da leggere assolutamente i più divertenti e famosi
Negli ultimi anni i fumetti sono stati i protagonisti di una vera e propria rivalutazione, passando da essere considerati un genere solo per adolescenti, a venire universalmente riconosciuti come forma d’arte, apprezzata da grandi e piccini.
È quindi importante esplorare questo nuovo genere letterario e scoprire i migliori artisti italiani ed internazionali con le loro opere più rappresentative. Mondadori Store ha selezionato per te le pietre miliari di fumetti e graphic novel da leggere assolutamente almeno una volta nella vita.
Buona lettura!
Maus di Art Spiegelman
L’opera fortemente autobiografica racconta la storia di Vladek Spiegelman, un ebreo polacco che durante la Seconda Guerra Mondiale è costretto ad affrontare tutti gli orrori della Shoah. Sopravviverà, ma quello che ha passato si ripercuoterà inevitabilmente su tutta la sua vita, compreso il figlio Art, cresciuto in America in un’epoca serena, ma che pagherà le tragedie vissute dal padre durante il conflitto in Europa.
Persepolis di Marjane Satrapi
La piccola Marjane è iraniana e vive un’infanzia serena insieme alla sua famiglia dagli ideali rivoluzionari. La giovane cresce curiosa, leggendo tantissimi libri e ascoltando le storie di quando il nonno e lo zio furono arrestati come prigionieri politici. Tutto però cambia con l’arrivo della Rivoluzione e l’aumento delle pressioni e degli stretti controlli esercitati dal governo sulla vite delle persone. Ma Marjane non si lascia sopraffare: il suo carattere forte e coraggioso la spinge a reagire alle imposizioni e alla propaganda e questo riempie di paura – e orgoglio – i suoi genitori, che decidono di mandarla in Austria, lontana dal regime.
Ridi che è meglio
Vero e proprio best seller del 2021, Ridi che è meglio è la raccolta della pagina social Pera Toons, che con oltre due milioni di followers fa sganasciare dalle risate tutta Italia. Un libro-game che fa addirittura scegliere al lettore l'azione da compiere dopo ogni vignetta. Esilarante!
New York di Will Eisner
Anonimato e indifferenza caratterizzano la città di New York come ogni altra grande metropoli del mondo. Le vite delle persone si incrociano per un attimo e subito si riperdono, senza lasciare traccia o segni del loro passaggio. Un formicaio di persone perse, ferite, sofferenti e invisibili l’une alle altre. Will Eisner, con occhio attento al quale nulla sfugge, cattura e riproduce questi personaggi immersi in un oceano di sensazioni, rumori, odori e grida.
Scheletri di Zerocalcare
Il giovane fumettista più famoso d'Italia è indubbiamente Zerocalcare. Una vita trascorsa nell'impegno sociale e politico, trasmesso attraverso le sue tavole, ricche di pensieri, arte e spunti di riflessione. Il nuovo Scheletri, uscito a ottobre 2020, è il racconto di giovani ragazzi delle periferie romane, che trascorrono le loro esistenze ricche di inquietudine.
L'impareggiabile Snoopy di Charles Monroe Schulz
Snoopy è il protagonista principale della famosa serie creata da Charles M. Schulz – originariamente nata come striscia a fumetti, Peanuts – e ad oggi uno dei personaggi dei fumetti più conosciuti al mondo. Un bracchetto decisamente fuori dal comune, che vede la propria cuccia come un biplano e si crede il nemico numero uno dell’asso dell’aviazione il Barone Rosso.
Il corvo di James O'Barr
Eric e Shelly sono giovani e innamorati e di lì a poco si sarebbero dovuti sposare. Tutto va distrutto la notte prima delle nozze: Eric torna a casa e trova quattro criminali che avevano picchiato a morte e stuprato Shelly e che per scappare uccidono pure lui. Un mistico corvo però, permette a Eric di tornare in vita. Spinto dalla sola sua follia e voglia di vendetta, l’uomo si trasforma in un angelo della morte a caccia dei responsabili dell’omicidio della sua amata. James O'Barr riversa il dolore della sua tragedia personale in quest’opera potente e maledetta.
Blankets di Craig Thompson
Romanzo a fumetti autobiografico scritto e disegnato da Craig Thompson, Blankets racconta la vita dell’autore: dalla sua infanzia nel Wisconsin con la sua famiglia, al rapporto con la religione, fino a Raina, il suo primo amore. Una storia romantica matura e appassionante definita dal Time come una delle migliori graphic novel mai pubblicate.
Dylan Dog. E ora, l'apocalisse! di Roberto Recchioni, Angelo Stano e Corrado Roi
Uno dei fumetti italiani più di successo, il secondo più venduto in Italia dopo Tex. Ambientato nella Londra odierna, Dylan Dog è un giovane investigatore, specializzato in “mostri da incubo”. In questa avventura Dylan e il suo assistente Groucho si svegliano senza alcuna memoria su un galeone in mare aperto. I due dovranno sopravvivere a tempeste e pericoli che condurranno l'Indagatore dell'Incubo di fronte al suo nemico giurato, dalla cui morte dipende il destino del mondo.
Roberto Recchioni - Angelo Stano - Corrado Roi, Dylan Dog. E ora, l'apocalisse! Ediz. variant
Manga
Quando si parla di fumetti si parla anche di manga. Ma facciamo prima un po’ di chiarezza. Che differenza c’è tra fumetto, manga e graphic novel? Di diatribe sull’effettivo significato di questi termini ce ne sono diverse, ma in generale possiamo dire che il fumetto è un testo in cui la narrazione è portata avanti da immagini in sequenza i cui personaggio parlano grazie, appunto, a “fumetti”. Le graphic novel si distinguono per la serialità: se il fumetto è una storia che si estende su più numeri, le graphic novel sono da intendersi più come “romanzi”, storie lunghe ed autoconclusive. Con manga, infine, sono chiamati i soli fumetti giapponesi. Quest’ultima è decisamente una categoria apprezzatissima ed estremamente popolare in tutto il mondo, che i veri cultori del genere non possono esimersi dal conoscere. Ecco quindi alcune delle opere dei maggiori fumettisti giapponesi.
Film tratti da fumetti
E non si può parlare di fumetti e graphic novel da leggere assolutamente senza poi citare i magnifici film che ne sono stati tratti, alcuni di essi considerati capolavori e diventati assoluti cult del cinema, che hanno ulteriormente rafforzato i tanto amati personaggi nell’immaginario collettivo e nella cultura popolare.
Tra i più belli troviamo, ad esempio, V per Vendetta, graphic novel scritta da Alan Moore e illustrata da David Lloyd, trasportata su pellicola nel 2005 sotto la direzione di James McTeigue, in cui un misterioso uomo senza volto è disposto a tutto per combattere il regime totalitario che opprime la Gran Bretagna.
Altro grande successo al botteghino è 300, dalla penna dell’imparagonabile maestro Frank Miller, diventato nel 2007 un film diretto da Zack Snyder: la storia racconta – con varie libertà narrative – la Battaglia delle Termopili e la lotta degli spartani.
E come non menzionare tutto l’universo Marvel che ha prodotto alcune tra le saghe cinematografiche più di famose al mondo? X-Men, Deadpool, gli Avengers e Spider-Man.
Ma anche tutti i fumetti della DC Comics diventati grandi film come Batman, Suicide Squad, Superman, Wonder Woman e tanti altri ancora.