
La Sirenetta
Dal libro di Andersen al nuovo film
Scritta nel 1837 con lo scopo di evidenziare la difficoltà dell'essere diversi e del venire comunque accettati nella società, La Sirenetta è uno dei classici più amati dai lettori (e più sofferti probabilmente dal suo autore). L'opera che vede come protagonista la giovane Ariel resa infelice dall'impossibilità di essere amata, è stata oggetto di rappresentazioni televisive, cinematografiche, teatrali e musicali. L'opera più amata dalle bambine di tutto il mondo è senza dubbio la versione animata realizzata dalla Disney nel 1989, vincitrice di un Golden Globe e svariati altri premi. A distanza di 34 anni, arriva sul grande schermo il film in live action diretto da Rob Marshall. Prepariamoci all'immersione nelle profondità marine de La Sirenetta, spaziando dai libri al nuovissimo film.
Il nuovo film in live action
L'attesissima versione in live action de La sirenetta, ha fatto lungamente parlare di sè ancor prima della sua uscita al cinema, prevista per il 24 maggio prossimo. Non tanto per l'adattamento cinematografico o per i testi delle celeberrime canzoni che sono state parzialmente modificate, quanto per il fatto che a differnza della classica versione disneyana, la protagonista non ha la pelle chiara ma è di origine caraibica.
Un'occasione sicuramente per dare un nuovo volto ad un personaggio amatissimo, in cui possano identificarsi anche le bambine che non hanno la pelle chiara, occhion azzurri e lunghi capelli rossi.
La nuova Ariel ha il meraviglioso sorriso della cantante e attrice Halle Bailey ( nota per la serie televisiva Grown - ish), mentre il principe Eric ha le sembianze del giovane Jonah Hauer - King. Gli attori più celebri coinvolti nella produzione sono il vincitore del premio Oscar® Javier Bardem nel ruolo di Re Tritone; e la due volte candidata all’Academy Award® Melissa McCarthy che interpreta la Strega del Mare, ovvero Ursula.
La Sirenetta è diretto da Rob Marshall (Chicago , Il Ritorno di Mary Poppins ), sceneggiato da David Magee (Vi ta di Pi , Neverland)e le nuove canzoni sono composte da Alan Menken ( La Bella e la Bestia , Aladdin), con i testi composti da Lin - Manuel Miranda.
La Sirenetta, trailer ufficiale
La fiaba originale
La sirenetta - il cui titolo originale è Den lille Havfrue - venne pubblicata per la prima volta nel 1837. Talmente conosciuta da meritarsi una celebre statua nel porto di Copenaghen, vive nei fondali marini con il padre, il Re del Mare, rimasto vedovo, la nonna e cinque sorelle maggiori. Al compimento dei quindici anni le viene permesso di nuotare fino alla superficie per scoprire com'è il mondo sopra il mare. Ed è proprio in questa occasione che si imbatte in una nave ed un bellissimo principe, di cui si innamora immediatamente. Inizia così l'avventura della protagonista che non vuole concludere la sua vita come schiuma del mare e che desidera con tutta se stessa diventare umana e vivere il suo amore a tutti i costi.
In cambio della sua voce, la Strega del Mare le concederà le gambe (ma anche un'atroce sofferenza nel camminare).
A differenza di quanto si vede nella favola, la versione originale di Andersen non porterà la protagonista al raggiungimento del suo sogno, ma ad una terribile destino, mitigato solo dal diventare un'anima che in cambio di trecento anni di buone azioni e sorrisi ottenuti dai bambini buoni, potrà guadagnarsi il Paradiso.
Fiabe e storie. Ediz. integrale, Hans Christian Andersen
Scopri di più
Le più belle edizioni illustrate
I meravigliosi ambienti marini ed i personaggi che animano la favola di Andersen hanno ispirato svariate versioni illustrate della Sirenetta: ecco alcune delle versioni più belle, illustrate da talentuosi artisti.
Altre favole di Hans Christian Andersen
Dalla principessa sul pisello al brutto anatroccolo, dlla regina delle Nevi a Mignolina, sono tante le storie che hanno reso celebre l'autore danese per eccellenza, tutte caratterizzate da una malinconia ed un destino difficile a cui il protagonista deve far fronte per poter essere accettato dalla sociaetà che lo circonda nonostante le sue diversità. Tutte le opere di Andersen
La Sirenetta Disney: i libri più belli
Nella versione Disneyana, Ariel affronta non senza difficoltà ed accompagnata dall'inseparabile Flounders e dal meticoloso granchio giamaicano Sebastian le difficoltà che le impediscono di conoscere il principe Eric di cui si è innamorata. L'epilogo è naturalmente positivo a differenza di quanto drammaticamente accade nel libro originale. Tutte le opere di Andersen
Il lungometraggio animato
Il il 28º Classico Disney risale al 1989 (uscì nelle sale il 17 novembre) e venne diretto da Ron Clements e John Musker. ebbe un grande successo sia di critica che di pubblico, con incassi planetari per 233 milioni di dollari. Vincitore di due Premi Oscar per la migliore colonna sonora e la migliore canzone (Under the Sea), venne apprezzato moltissimo per la resa delle sue animazioni e le bellissime canzoni.
A differenza di quanto accade nel libro di Andersen, la figura della Strega del Mare prende il nome di Ursula, l'epilogo della vicenda della protagonista è positivo e ci sono nuovi amici che allietano la sua vita. Inoltre nel film d'animazione Ariel ha un nome ed ha un'età ben definita. Nel romanzo si sa solo che le sirene vivono fino a 300 anni per poi trasformarsi in schiuma marina.
Nel 2022 il film è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti dalla Biblioteca del Congresso, considerato come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".
Scopri di più
Sirene e altre creature marine, i film
Per i bambini e le bambine di tutte le età le creature marine hanno un fascino straordinario e sull'onda della celeberrima favola di Ariel sono state create tante store i il cui protagonista emerge dagli abissi. Ecco alcune delle più belle.