Libri di poesie I migliori titoli consigliati da noi
“Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole”.
Sulla scia delle parole di Goethe abbiamo creato una raccolta dei migliori libri di poesie che non si può fare a meno di leggere.
Potrai scegliere dai grandi classici ai libri più belli tra le nuove proposte, volumi che racchiudono al loro interno vari generi di poesia: da quella d’amore a quella sulla natura, da William Shakesperare a Mariangela Gualtieri. E se sei a corto di idee, i libri di poesia sono un’ottima soluzione per un regalo in vista di un compleanno o per una occasione speciale: un qualcosa dal contenuto molto intenso, reso in parole che scivolano leggere nella nostra mente.
E ricordati che il 21 marzo è la giornata mondiale della poesia, non restarne sprovvisto!
Libri di poesia da leggere assolutamente
I sonetti di William Shakespeare
Non si può parlare di poesia senza citare William Shakespeare. Lo si conosce per le sue opere teatrali, ma è nei sonetti in cui esprime al meglio tutta la sua irruente passione: dal sonetto d’amore a quello di stampo filosofico, dal tema dell’eterno a quello dell’archetipo platonico. Shakespeare compone i suoi versi probabilmente tra il 1593 e il 1595, ma nonostante questo enorme lasso temporale, le sue parole risultano ancora fortemente attuali e vicini al lettore contemporaneo. Un volume imperdibile per conoscere il grande drammaturgo inglese nella veste di poeta.
Fiore di poesia di Alda Merini
Tra le raccolte imperdibili, un posto speciale lo ottiene la poesia di Alda Merini, scrittrice eclettica e complessa che ha saputo coniugare le parole con i propri stati d’animo. La sua è una poesia che indaga gli aspetti più reconditi dell’essere umano, affondando le proprie mani in temi poco usuali per il genere, poiché Merini ci parla della psiche, dei mali che spesso offuscano la mente di molte persone e che lei coniuga con il verso divenendo esperienza altra. In Fiore di poesia si racchiude davvero un bocciolo pronto a mostrarsi in tutto il suo splendore, un volume da leggere pagina dopo pagina per comprendere un po’ di più se stessi.
Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all'ottocento
Lo haiku, la più piccola forma di poesia esistente, scandito in tre versi di cinque, sette, cinque sillabe, affonda le radici nel passato remoto della cultura nipponica: originariamente era la prima strofa (hokku) di un componimento più lungo, ma acquistò un'importanza sempre crescente fino a essere riconosciuto come genere indipendente. Questa antologia ne segue lo sviluppo dalla prima grande fioritura nel seicento, epoca di profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie della contemporaneità, attraverso le traduzioni che mirano a restituire al pubblico italiano l'icasticità e la purezza di una forma espressiva che ha sempre affascinato l'occidente.
Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all'ottocento
La gioia di scrivere di Wislawa Szymborska
Prima del 1996, quando è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura, in pochi conoscevano l’opera di Wislawa Szymborska, autrice polacca di grande rilievo, apprezzata soprattutto da un vasto pubblico di non specialisti. Szymborska, infatti, ha saputo coniugare i temi più importanti e dibattuti dell’ambito letterario, come la morte, l’amore e la vita, in una maniera così semplice ma allo stesso tempo fortemente dirompente, da scuotere gli animi di chiunque entrasse in contatto con i suoi versi. Quello che ti inseriamo tra i consigli poetici è uno dei volumi più significativi della sua intera produzione, davvero imperdibile.
Wislawa Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte
Greatest poems di Lawrence Ferlinghetti
Scomparso il 22 febbraio di quest’anno, Lawrence Ferlinghetti è stato uno degli autori contemporanei più interessanti della seconda metà del Novecento. I versi così apparentemente semplice e immediati riescono a conquistare qualsiasi lettore si approcci ai suoi componimenti, consacrandolo tra gli autori di poesia più amati e apprezzati. Nella poesia di Felinghetti si può riscoprire secoli di letteratura inglese a partire da William Butler Yeats a Ezra Pound fino ad arrivare a Walt Whitman.
Lawrence Ferlinghetti, Greatest poems. Testo inglese a fronte
Poesie scelte di Konstantinos Kavafis
Konstantinos Kavafis non ha mai voluto racchiudere in un volume la sua opera. I suoi componimenti nascevano su fogli volanti, oggi li chiameremmo post-it, che opportunamente dedicava e donava ad amici e conoscenti. Tutte queste “opere volanti” sono state raccolte postume nel 1935 e da allora costituiscono uno dei volumi più importanti per gli amanti della poesia. Questa raccolta è infatti tra le più tradotte in tutto il mondo, ottenendo un successo editoriale fuori dal comune per una pubblicazione di poesie.
Cento poesie d'amore a Ladyhawke di Michele Mari
“Verrà la morte e avrà i miei occhi ma dentro ci troverà i tuoi” con questi versi si presenta Michele Mari con una struggente e sadica ironia che folgora qualsiasi lettore si cimenti per la prima volta con la poesia. Mari è uno di quei poeti da leggere assolutamente una volta nella vita perché riescono a spiazzarti e a farti innamorare allo stesso tempo della sua scrittura tanto semplice, quanto arguta. Il suo verso è ricco di citazioni che amerai scoprire e sottolineare per non dimenticarle più.
Le poesie di Georg Trakl
Georg Trakl è stato uno dei più grandi poeti dell’espressionismo austriaco, la sua poesia è densa di riferimenti alla propria terra di appartenenza. Riesce a restituire attraverso il verso poetico temi molto impegnati, come quello della guerra, ravvivandoli con l’utilizzo di una tavola cromatica importante. La guerra infatti viene colorata, come del resto l’amore e altri importanti sentimenti, restituendo alla poesia un tocco davvero espressionista.
Sacro minore di Franco Arminio
Il sacro quotidiano, minuscolo, persino minimo. Il sacro dei nostri corpi che si incrociano, e si incastrano, e si allontanano, quaggiù sulla terra. «La poesia di Arminio nasce tutta nel "qui" dei corpi e della geografia. In questo libro la sua scrittura commossa e spaventata evoca un possibile altrove che, riuscendo impossibile, viene tirato giù in un realissimo "qui", costretto a svelarsi e adattarsi nelle pieghe di queste nitide immagini avvolte da un'umile bellezza» (Andrea Di Consoli).
La tua bocca è la mia religione di Edoardo Albinati
In questo libro di poesie, si cela in realtà un vero e proprio romanzo. Nella novità dello scrittore e sceneggiatore Edoardo Albinati, i versi scompongono e ricompongono il corpo dell'amata, rivelando sempre nuovi dettagli che solo uno sguardo innamorato può cogliere e restituire in tutta la sua bellezza. E questo anche a distanza di anni, perché il corpo dell'amata può regalare sempre nuove sorprese. Il mistero della bellezza nel nuovo libro di poesie di Albinati.
Bevendo il tè con i morti di Chandra Livia Candiani
Chandra Livia Candiani è autrice de La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore, edito Einaudi, che è risultato uno dei casi editoriali più importanti degli scorsi anni. In questa novità, la poetessa concentra la propria attenzione sui morti, sugli abitanti della dimensione della memoria, che fanno compagnia a chi è rimasto solo. Uno sguardo straordinario e originale che fa rimanere stupefatti. Poesie che "non vi usciranno più dal cuore e dalla mente", stando all'opinione di Lamarque.
Poesie da spiaggia
Parole di grandi poeti di tutti i tempi, che chiedono di essere lette, ascoltate, ricordate. Quelle che trovate in questo libro sono state scelte da un editore di poesia e da un artista che hanno in comune la passione per i versi e il ritmo: raccontano i sentimenti universali, gli stessi da sempre, ma sempre nuovi. Proprio come le canzoni che si cantano insieme sulla spiaggia, queste poesie possono diventare il vivido ricordo di momenti e sensazioni uniche.
Volevo scrivere una poesia, invece ho fatto una torta di Grace Paley
In questo apprezzabile libretto, la compianta Grace Paley ci porta alla scoperta del suo mondo poetico, con una forma di quarantuno racconti brevi, che affrontano i temi più disparati. D'altronde, la Paley è una delle più grandi esponenti della poetica degli Stati Uniti del secolo appena trascorso, e lo dimostra anche in questa importante raccolta poetica. Tra i racconti, troviamo dialoghi quotidiani, storie di crescita, di invecchiamento, di diritti e di impegno per la pace e le conquiste politiche. Argomenti leggeri e profondi, in una commistione che contraddistingue indiscutibilmente il grande stile di Grace Paley.
Grace Paley, Volevo scrivere una poesia, invece ho fatto una torta
Exfanzia di Valerio Magrelli
Il poeta contemporaneo Valerio Magrelli, nella sua carriera letteraria, ha più volte approfondito il tema dell'infanzia, sia nei racconti che nelle poesie, ma anche raccontando la sua diretta esperienza. Exfanzia è senza dubbi il suo libro più maturo, ma in cui le età più giovani vengono riscoperte e interpretate da una prospettiva del tutto differente. Così, nelle sue poesie, vengono esplorati temi esistenziali come la paura di perdersi e di sbagliare strada. Così, la condizione della vecchiaia, dell'Exfanzia, non esclude completamente quella dell'infanzia, ma la recupera e la tiene insieme.
Ti passo a perdere di Andrew Faber
Ci si può perdere senza il bisogno di sentirsi persi? Quanti significati assume, nel corso della vita, questo predicato verbale dalle infinite forme? Andrew Faber stravolge il concetto di fragilità, trasformandola in forza. Più che un libro di poesie, "Ti passo a perdere" è un manuale di resistenza in versi. Uno stradario dell'anima dove perdersi per poi ritrovarsi. Un viaggio verso la conoscenza di sé stessi e un invito alla scoperta dell'Amore, in tutte le sue forme.
Nuovi poeti e poeti social
Diventano famosi tramite i social, un po’ perché sono perfetti come caption sotto fotografie di Instagram, un po’ perché molti influencer si appropriano dei loro versi per darsi un tono e un po’ semplicemente perché diventano loro stessi delle vere e proprie star del web. Quello che conta è che questi sono i poeti del nuovo millennio e non potrai non conoscerli, se vuoi restare al passo coi tempi: da Rupi Kaur a Gio Evan, da Gabbie Hanna a Guido Catalano, senza dimenticare Amanda Lovelace.
Smettere di fumare baciando. 107 poesie senza filtro di Guido Catalano
Siamo tutti in trincea, ma l'amore può salvarci. Dopo sei anni e una pandemia, Guido Catalano torna alle origini, ai versi che l'hanno reso famoso e hanno fatto ridere e innamorare lettrici e lettori di tutta Italia. Una raccolta autoironica, intima e spassosa, adatta a ogni esigenza: ci sono poesie della colazione e del dopo sbronza, fulminanti come battaglie navali e farcite come tramezzini, poesie d'amore mancato e di sogni possibili, poesie lanciate alla finestra come sassetti, poesie incattivite e poesie che danno dipendenza.
Guido Catalano, Smettere di fumare baciando. 107 poesie senza filtro
La signorina Nessuno di Giorgia Soleri
La difficoltà di amare in silenzio, l'arte di saper aspettare, di desiderare a distanza. Ma anche la fatica di vivere entro i confini del proprio corpo, le battaglie di tutti i giorni, la perdita e il dolore sono i temi che Giorgia Soleri esplora nel suo primo libro, in cui poesia, prosa e illustrazioni si avvicendano come in un canto e controcanto. Intrecciando nei suoi versi i fiori con le spine, l'ardore con la disperazione, il desiderio con la quotidiana sconfitta, l'autrice riesce a creare scorci di insperata, abbagliante luminosità.
Home body. Il mio corpo è la mia casa di Rupi Kaur
Passerà alla storia, se già non lo è all'intero dei Guinness dei primati, Rupi Kaur è la poetessa contemporanea più seguita nella storia di instagram<span >. Con 4,2 milioni di follower a fronte di 0 persone da lei seguite, Kaur è una scrittrice canadese che del suo verso ha fatto una firma stilistica. La poesia, spesso sentita lontana dai giovani, con lei è diventata un vero e propri cult. Con <span >Home body<span > torna in vetta alle classifiche dei libri da leggere assolutamente.
Violet ed altre poesie di Lana Del Rey
"La poesia che dà il titolo a questa raccolta è la prima delle tante che ho scritto. Alcune mi sono venute di getto, le ho dettate e poi trascritte a macchina, mentre per altre la composizione è stata più laboriosa e ogni singola parola è stata scelta con cura per creare la poesia perfetta. Sono eclettiche, sincere e non cercano di essere niente di diverso da ciò che sono. Per questa ragione ne sono orgogliosa, soprattutto perché lo spirito con il quale sono state scritte è davvero autentico." (Lana Del Rey). Questa edizione raccoglie i fogli scritti a macchina da Lana accanto a sue fotografie originali. Il risultato è un paesaggio poetico straordinario, che riflette il vero spirito della sua creatrice.
Passa a sorprendermi. Nuova edizione con poesie inedite di Gio Evan
Lo avrai sicuramente notato sui palchi di tutta Italia, ma non è il suo habitat naturale poiché Gio Evan li compone i versi, non solo li canta. E i suoi di versi sono molto particolari, giocano sempre sul filo del rasoio con frasi fatte che si scompongono e si frantumano diventando altro. Il gioco di parole è sempre dietro l’angolo ma ciò che fa Evan è il riportare alla radice del sentimento le poesie d’amore inserendole in un contesto totalmente metropolitano. Le poesie di Evan, infatti, le trovi scritte sui tram, in metropolitana, alla fermata del bus, perché sono così…contemporanee come chi le ha scritte.
Gio Evan, Passa a sorprendermi. Nuova edizione con poesie inedite
Ogni volta che mi baci muore un nazista di Guido Catalano
Da “criminale poetico seriale” a “l'ultimo dei poeti”, queste sono solo alcuni degli appellativi che Guido Catalano porta con sé. La sua è una scrittura molto leggera, senza fronzoli od orpelli che distruggerebbero la naturalezza che lo rendono quel poeta naif così fuori dagli schemi. Il suo sguardo equivale a quello di un bambino che si meraviglia e, allo stesso tempo, meraviglia il lettore. Questo non è un modo di fare poesia ma è semplicemente la sua firma stilistica.
Adultolescence di Gabbie Hanna
Anche Gabbie Hanna è inserita tra i casi editoriali americani più apprezzati degli ultimi anni ottenendo il posto all'interno della New Generation Poetry insieme a Rupi Kaur. Ha iniziato la sua carriera scrivendo, poi è approdata a YouTube, per poi tornare alla poesia, con uno stile dissacrante e contemporaneo al punto da diventare uno dei punti di riferimento poetici per ragazzi e ragazze. La sua poesia è, come quella di Kaur, breve e senza troppa punteggiatura, accompagnata però da preziose illustrazioni che rivelano anch’esse i sentimenti celati dal verso poetico.
La principessa si salva da sola di Amanda Lovelace
Ha invaso Tumblr con i suoi versi, poi è passata a Instagram ed entrambi i social la hanno ripagata con milioni di Follower. Amanda Lovelace scrive poesie d'amore per tutti ma soprattutto racconta storie di donne, estremamente forti e capaci di qualsiasi cosa. Quelle di Lovelace sono poesie manifesto, che non aspettano altro che essere lette da donne curiose. Con questo libro di poesie Lovelace ripercorre la sua vita, suddividendola in quattro capitoli importanti (la principessa, la damigella, la regina e tu) che permettono al lettore di percorrere la sua esistenza da giovane e ingenua bambina sino a diventare donna adulta.
Poesie d’amore
Non è facile parlare d’amore, spesso si può cadere nel banale e nello scontato, da cui è difficile uscirne. Solo la poesia d’amore può restituire il sentimento di due amanti che si amano, una poesia sentita ma allo stesso tempo puntuale nel descrivere cosa davvero accada in un abbraccio. Non tutti i poeti hanno saputo svolgere questo arduo compito, abbiamo quindi pensato di raccogliere per te quelli più significativi, per aiutarti nella ricerca del componimento adatto alla tua situazione.
Tutti i libri di poesie Tutti
Ogni genere, ogni passione la si può trovare in una poesia. Un’opera che ti capisca, che ti rappresenti o da dedicare a una persona speciale. Trova le tue parole e parti alla volta di nuovi mondi racchiusi in piccoli volumi.