I più bei libri diventati Serie tv di successo!
Drammatiche, comiche, di mistero, gialli e magia. Le serie tv di grande successo tratte da libri altrettanto popolari sono molte. I romanzi ispiratori hanno conosciuto nuove ondate di apprezzamento dopo la messa in scena e le varie opinioni su cosa sia meglio, la fiction o il libro, si sprecano e l’unico modo per scoprire chi ha ragione è leggere il romanzo e guardare la serie. Ma da quale cominciare? Qui trovi alcuni dei più bei libri che si sono trasformati in serie tv fra le più viste di sempre, da scoprire e da leggere tutti d’un fiato. Buona lettura!
The Witcher, il fantasy più visto su Netflix Tutti
Distribuita da dicembre 2019 su Netflix, è diventata in breve tempo un fenomeno planetario e la serie TV fantasy più vista sul noto servizio streaming. The Witcher è tratto dalla celebre Saga di Geralt di Rivia dell'autore polacco Andrzej Sapkowski.
Umbrella Academy di Gerard Way e Gabriel Ba
È il 1° ottobre 1989. 43 donne in tutto il mondo partoriscono senza che sapessero di essere incinte. Sir Reginald Hargreeves, un eccentrico miliardario, adotta sette di questi bambini e li addestra negli anni a combattere il crimine. Ma la famiglia non resterà unita per sempre, solo un evento traumatico tanti anni dopo riuscirà a farli avvicinare ancora una volta.
Gerard Way e Gabriel Ba, Umbrella Academy
Scopri di più
Altre serie TV fantasy viste su Netflix
Dal fumetto che ha dato origine a Daredevil al fenomeno Stranger Things (che, per la verità, è un libro tratto dalla serie TV e non viceversa!). Dalla fantascienza di Altered Carbon, nuova serie TV grandemente apprezzata dal pubblico fantascientifico, ad Umbrella Academy, che abbiamo descritto in un nostro speciale.
La casa di carta, quando la serie TV diventa un libro
A volte, succede il contrario. Così, La casa di carta è diventato un libro grandemente apprezzato, L'enigma del Professore, dove si descrivono i personaggi misteriosi dell'amatissima serie spagnola. Ammettilo, anche tu hai sognato di fare un grande colpo alla Zecca di Stato.
The end of the fucking world, il fumetto da cui è tratta
La serie ha sorpreso pubblico e critica per la descrissione spassionata, cinica e secca di due ragazzini ribelli, che decidono di fuggire da una società che li ingabbia e li giudica, alla ricerca di un'utopica libertà. The end of the fucking world (qui, possiamo non censurarlo!) è tratto da un fumetto di Charles Forsman, che ha ideato e raccontato i personaggi di James e Alyssa.
Suburra, la serie sulla criminalità romana
Il capolavoro sulla criminalità romana Suburra è tratto da un delizioso romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, che descrive una Capitale degradata, dove le bande della malavita e gli zingari si contendono il dominio dei sobborghi.
The Society, tratto da Il signore delle mosche
Sapevi che il capolavoro The Society ha un libro da cui ha preso grande ispirazione? Si tratta de Il signore delle mosche, del Premio Nobel per la Letteratura William Golding, una terribile descrizione di un gruppo di ragazzini che si ritrova su un'isola deserta, a seguito della caduta dell'aeroplano su cui viaggiavano. I fanciulli devono auto-organizzarsi, procacciare del cibo, accendere il fumo per farsi notare dai soccorsi. Ma non tutto andrà per il verso giusto...
Chiamatemi Anna: dai libri alla serie TV Tutti
Le vicende di Chiamatemi Anna, come tutti sanno, sono tratte dalla fortunatissima serie di romanzi di Lucy Maud Montgomery, che furono già riprodotte sul piccolo schermo con il cartone animato degli anni '80, Anna dai capelli rossi. In questa serie TV Netflix troviamo una Anna più adulta, una giovane donna che deve affrontare le grandi sfide della vita.
I gialli di Sherlock ed Enola Holmes Tutti
Non c'è che dire: la famiglia Holmes, oltre che stimolare le fantasie di scrittori e autori nel corso della storia della letteratura, hanno prodotto anche grandi serie TV. Da Sherlock, liberamente ispirata ai libri gialli del grande Arthur Conan Doyle, a Enola Holmes, la terribile sorellina che è specializzata nel ritrovamento di persone scomparse, tratta dagli scritti di Nancy Springer, a sua volta ispirata dal maestro dei gialli.
Il fumetto da cui è tratto The Walking Dead
Quando l'agente Rick Grimes si risveglia dal coma, si ritrova davanti un mondo devastato dagli zombie. Questo è The Walking Dead e forse non tutti sanno che è tratto da un fumetto di grande pregio, di Robert Kirkman.
The Man in the High Castle, ecco il libro da cui è tratto
Philip K. Dick è uno dei più grandi maestri della scrittura fantascientifica americana. Uno dei suoi capolavori è La svastica sul sole, la descrizione di un mondo distopico che segue ad un esito inaspettato della Seconda guerra mondiale. La serie TV di Amazon Prime Video, The man in the high castle, è tratta proprio da questo splendido romanzo.
Altre serie di punta di Prime Video
Dagli spregevoli supereroi di The Boys al detective di Michael Connelly. Dal Cacciatore di mafiosi descritto da Alfonso Sabella a The magicians, tratto dal romanzo di Lev Grossman. Tutte le migliori serie tv viste su Prime Video!
Game of Thrones, il capolavoro visto su Sky Tutti
Probabilmente non c'è serie tv più conosciuta di Game of Thrones, un fantasy in salsa politica che narra le gesta eroiche o scellerate delle donne e degli uomini che popolano l'universo descritto da George R. R. Martin.
Le grandi serie viste su Sky
Le grandi serie viste su Sky tratte dai libri. Dai capolavori dello scrittore campano Roberto Saviano, viste sul piccolo schermo con Gomorra e con ZeroZeroZero, fino al giallo di Dicker La verità sul caso Harry Quebert. Dal fumetto di Watchmen al giallo Diavoli.
L'amica geniale di Elena Ferrante
Una storia di amicizia tra due ragazzine con come sottofondo un povero rione di Napoli negli anni ’50. Elena e Lila crescono insieme e negli anni vivono contrasti e competizioni, coltivando un rispetto e un affetto profondo e indissolubile. I libri della Ferrante hanno ispirato una delle più belle serie tv degli ultimi anni
Elena Ferrante, L'amica geniale
Scopri di più
Il commissario Montalbano, la serie di punta della Rai Tutti
La fiction più amata della televisione italiana è senza dubbio Il commissario Montalbano. Nato dalla penna di Andrea Camilleri, autore televisivo che ebbe uno straordinario successo come scrittore solo in età adulta, il detective di Vigàta è stato rappresentato sul piccolo schermo sia da Luca Zingaretti, che nella sua versione giovane da Michele Riondino.
Altre fiction Rai in voga, tratte dai libri
Dal Nero Wolfe rappresentato da Pannofino alla grande fiction de L'allieva, tratta dalla scrittura di Alessia Gazzola. Dal noir Passeggeri notturni, scritto da Gianrico Carofiglio, a un altro grande autore del giallo italiano come Maurizio De Giovanni, che ha ispirato I bastardi di Pizzofalcone. Senza dimenticare la serie di punta Rai del 2020, Doc - Nelle tue mani, tratto dal capolavoro di Piccioni e Sapegno, Meno dodici.